- Terink R, Witkamp RF, Hopman MTE, Siebelink E, Savelkoul HFJ, Mensink M. A 2 Week Cross-over Intervention with a Low Carbohydrate, High Fat Diet Compared to a High Carbohydrate Diet Attenuates Exercise-Induced Cortisol Response, but Not the Reduction of Exercise Capacity, in Recreational Athletes. Nutrients. 2021 Jan 6;13(1):E157. doi: 10.3390/nu13010157. PMID: 33418951.
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33418951/
Introduzione
Fino a poco tempo fa, parlare di diete low-cab/high-fat (LCHF) e high-cab/low-fat (HCLF) rischiava di finire in una guerra religiosa. Ora gli animi si sono un po’ calmati, arrivando ad una tregua più o meno stabile:
- Se devi dimagrire, una dieta LCHF strutturata correttamente produce gli stessi risultati nel lungo termine di una HCLF
- Se devi fare attività sportiva (specie ad alta intensità), una dieta LCHF può portare ad una riduzione delle performance
Tuttavia il campo è aperto sotto ancora molti aspetti, fra cui l’influenza sul sistema immunitario e proprio in questo paper gli autori vogliono misurare gli effetti su:
- Livelli di cortisolo post-esercizio. In letteratura si è visto un aumento del cortisolo nei primi giorni di diete low-cab, questo studio vuole riprodurre il risultato e valutarne gli effetti dopo 2 settimane per valutarne gli adattamenti.
- Livelli dell’imunoglobina A salivare (s-IgA). Un basso livello di s-IgA è correlato ad una maggiore incidenza di infezioni respiratorie e la carenza di carboidrati nel sistema e il cortisolo elevato potrebbero portare ad un abbassamento dei livelli di s-IgA. Gli autori vogliono quindi verificare se le condizioni delle diete low-cab portano ad un abbassamento degli anticorpi della saliva.
Materiali e metodi
14 atleti maschi non agonisti di ciclismo e triathlon sono stati reclutati. Tutti hanno partecipato in modalità “cross-over”, ovvero ogni atleta ha eseguito entrambe le diete in ordine randomico:
Dieta | %Carboidrati | %Grassi | %Proteine |
---|---|---|---|
Low-Cab High-Fat (LCHF) | <10% | ~75% | ~15% |
High-Cab Low-Fat (HCLF) | ~50% | ~35% | ~15% |
Le diete sono state seguite secondo queste modalità:
- 2 settimane di dieta LCHF oppure HCLF
- 2 settimane di “recupero”
- 2 settimane dell’altra dieta (HCLF oppure LCHF)
Ogni atleta è stato testato in totale 4 volte nel corso dell’esperimento:
- Dopo 2 giorni l’inizio della prima dieta
- Al termine della prima dieta
- Dopo 2 giorni l’inizio della seconda dieta
- Al termine della seconda dieta
Ogni test era composto da:
- Analisi del sangue, urina, saliva
- Test sotto sforzo in biciletta per 90 minuti al 60% della potenza massima
- Analisi del sangue, saliva e questionario sull’intensità percepita
Risultati
Massa corporea | Diminuita in entrambe le diete, diminuita di più durante la dieta LCHF. La percentuale di massa grassa è diminuta in modo eguale in entrambe le diete. La percentuale di massa magra è aumentata in modo eguale in entrambe le diete |
Performance | L’intensità e il lavoro totale sono state significativamente più basse durante la LCHF. Inoltre, l’intensità percepita è stata più elevata durante la LCHF. Tuttavia dopo 2 settimane, le performance sono migliorate rispetto a dopo i due giorni di dieta |
Acidi grassi liberi | Post-esercizio sono stati più elevati nella LCHF |
Livelli di glucosio | Dopo 2 settimane di dieta LCHF, i livelli di glucosio si sono abbassati significativamente |
Cortisolo | I livelli di cortisolo erano più elevati il secondo giorno di LCHF rispetto al HCLF, ma alla fine della dieta (dopo 2 settimane), i livelli sono ritornati al valore osservato anche nella HCLF |
Immunoglobina A salivare | Nessuna differenza fra i gruppi, ma dopo 2 settimane di dieta, i livelli di s-IgA post-esercizio erano più bassi nel HCLF contrariamente a quanto supposto |
Discussione e conclusioni
Questo studio ha confermato gli effetti acuti di una dieta low-cab e mostrato gli adattamenti metabolici dopo due settimane:
- Dopo due giorni c’è da aspettarsi un calo di performance ed un aumento dell’intensità percepita
- Dopo 2 settimane si iniziano ad avere degli adattamenti, ma le performance sono ancora inferiori rispetto alla dieta HCLF
- Anche il livello di cortisolo post-allenamento inizialmente è più alto, ma tende a ritornare ai livelli attesi dopo due settimane
- Nonostante l’abbassamento dei livelli di glucosio e l’aumento del colesterolo, l’immunoglobina salivare non sembra essere intaccata, anzi dopo due settimane sembra esserci un effetto protettivo rispetto alle HCLF
Quindi, se volete fare una dieta keto e vi beccate una infezione respiratoria, non date la colpa necessariamente agli anticorpi della saliva. Il vostro corpo li sta continuando a produrre come prima (anzi forse anche meglio).